PROGETTO ORTO SINERGICO
A ottobre la nostra insegnante di scienze ci ha proposto di realizzare a scuola un orto sinergico e a noi l’idea è subito piaciuta.
Per pubblicizzare il nostro progetto, abbiamo realizzato a mano tantissimi segnalibri sugli ortaggi, preparati con cartoncini di
vari colori:
Inoltre abbiamo realizzato una presentazione in powerpoint sull'orto sinergico: sulla sua storia e sui principi su cui si basa.
Nei giorni dell'open day organizzati dalla scuola, abbiamo spiegato (anche attraverso le diapositive della presentazione) che
cosa è un orto sinergico ed offerto i segnalibri sugli ortaggi che avevamo preparato.
Abbiamo preso le misure dell’area da destinare all’orto.
Durante le vacanze di Natale, ciascuno di noi ha pensato ad un progetto del futuro orto, disegnando in scala la forma dei
bancali su dei fogli F4. Alcuni tra i progetti migliori sono stati scelti ed infine il progetto sul quale abbiamo deciso di lavorare
è questo:
Per realizzare il progetto dell’orto a scuola saremo guidati ed aiutati dagli esperti del Dipartimento di Biologia
dell’Università di Tor Vergata, in particolare dal dottor Stefano Valente, dal sig. Roberto e dal sig. Giuseppe.
Un sabato di gennaio i genitori rappresentanti, la professoressa ed alcuni di noi, armati di zappe e rastrelli (e tanta voglia
di lavorare) hanno cominciato questo percorso. Con il decespugliatore, portato da un genitore, è stata pulita l’area
destinata all’orto; poi, con la farina, è stata disegnata a terra la linea dei bancali seguendo lo schema del nostro progetto;
infine è stata zappata tutta l’area interna alla traccia della farina, perché si vedesse bene la forma dei bancali.
Visto che su ogni bancale bisognava distribuire della paglia, mi sono offerto di reperirla attraverso mio nonno che ha una
fattoria a Ceprano. La paglia è stata portata fino a scuola da mio nonno (accompagnato da mia madre).
Un sabato di febbraio, alcuni alunni (tra cui io), i genitori disponibili e la professoressa si sono incontrati per portare avanti il
lavoro dell'orto; abbiamo zappato, vangato e picconato:
Io, Andrea e il fratello di Michela abbiamo tracciato la spirale per il bancale delle piante aromatiche; poi tutti insieme abbiamo
evidenziato la linea della spirale con dei sassi bianchi che avevamo portato a scuola nei giorni precedenti.
Il dottor Valente e i suoi collaboratori sono venuti a scuola per una conferenza sull’orto e per farci vedere come si usano
zappe, vanghe e rastrelli.
Dopo la spiegazione, a turno abbiamo usato questi attrezzi: è stato interessante e divertente!
Una bellissima notizia: abbiamo trovato uno sponsor! Il vivaio Graziella di Ciampino ci fornirà i materiali (terra, piantine, semi,
ecc.) con lo sconto del 50%. Evviva!
All’inizio di marzo è arrivato con il camion il primo carico di terra.
Un po’ alla volta, con la carriola e con i secchi, l’abbiamo trasportata sui bancali…che fatica!
Abbiamo lavorato anche in classe: dopo aver portato i contenitori in cartone delle uova ed altri recipienti, abbiamo messo
a germinare semi di pomodoro, cetriolo, ravanello, basilico e nasturzio.
Durante le vacanze di Pasqua, ognuno ha portato a casa una piantina, l’ha curata innaffiandola regolarmente e alla fine delle
vacanze l’ha riportata a scuola, per poterla poi piantare nell’orto.
Davide Vitale - 2E